9 giorni no-stop di eventi celebra l'apertura del luogo simbolo de "La natura della cultura" della città

Cultura
Cultura
Nuovi spazi per l'arte, ad arricchire la geografia urbana nel cammino verso Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024. Sabato 12 agosto alle 18 è stata inaugurata la Galleria Rossini, spazio espositivo in via Rossini 38, proprio di fianco alla casa natale del compositore.
I Templari in ritiro a Casale Marittimo.
Si è svolto venerdì 19 e sabato 20 Maggio il ritiro dei "Cavalieri del Tempio" che ha raggruppato due priorati dell'ordine Templare: il priorato è una copia laica della suddivisione religiose monastica unitamente alla nomenclatura delle sue cariche e ruoli.
Non poteva che passare per la casa natale del Genio il "crescendo rossiniano" di Pesaro 2024, Capitale italiana della cultura, che oggi si è illuminata dello splendore ritrovato della facciata di Casa Rossini dopo l'intervento di restauro conservativo realizzato dall'Amministrazione comunale con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di...
La Stagione di Primavera offre un nuovo ponte in occasione della Festa della Liberazione. Per chi vuole rimanere in città - oppure per chi vuole fare entrambe le cose: il picnic e le visite tra arte e storia -, da venerdì 21 a martedì 25 aprile, c'è un lungo weekend di proposte per godersi il patrimonio culturale (nei musei apertura...
La 14^ edizione della serata-evento accoglierà nel Quartiere3, 21 musicisti noti a livello internazionale tra cui Daniele Donadelli e Claudio Di Muzio.
Presso Il Santuario di Santa Maria dell'Arzilla (PESARO), i Templari Cattolici d'Italia, hanno organizzato il 04 Aprile 2023, insieme a Don Giampiero Cernuschi - Parroco di Candelara - Arzilla, una straordinaria conferenza dal titolo: "Il culto della Sacra Sindone e i Templari di ieri e di Oggi" con una particolare ostensione di una copia in scala...
Lunedì 27 marzo giornata preziosa: lo spazio multifunzionale del Teatro Rossini riapre al pubblico per accogliere l'incontro 'Fondazione Fo Rame e Pesaro per la memoria viva di Dario e Franca' inizialmente previsto a Palazzo Gradari. Dopo il Museo Oliveriano, la Pescheria e I Musei Civici di Palazzo Ciacchi, è il quarto luogo della cultura che si...
Centinaia di studentesse e studenti della città hanno riempito alcuni degli spazi della cultura di Pesaro2024 - piazza del Popolo, le corti di Palazzo Gradari e Palazzo Mosca - in occasione della Giornata mondiale della poesia che gli istituti superiori di Pesaro tornano ad omaggiare con l'iniziativa "Il Pane e le Rose" quest'anno declinata sul...
LA NUOVA PESCHERIA RESTITUITA ALLA CITTA’
Sabato 25 febbraio il Centro Arti Visive riapre al pubblico nel suo assetto rinnovato sotto il segno forte della multimedialità. Per Ricci e Vimini, un contenitore simbolo dell'identità cittadina torna fruibile tutto l'anno e diventa 'luogo di benvenuto' per Pesaro2024.