“A scuola ci andiamo con gli amici”. Gli auguri di Ricci, Murgia e Belloni ai “nonni vigili”: «Grazie, voi volontari siete un pezzo fondamentale della cultura pesarese».

«I volontari sono una parte
importante della nostra cultura». Lo ha detto il sindaco di Pesaro Matteo
Ricci ai "nonni vigili" di "A scuola ci andiamo con gli amici", progetto
che da oltre 20 anni promuove
l'autonomia del bambino, la mobilità sostenibile e la tutela dell'ambiente. «State facendo un
lavoro straordinario. Se Pesaro è una città sicura, dal cuore solidale, è anche
grazie a persone come voi, con un grande senso di comunità e vicinanza. Potersi
muovere in sicurezza dentro una città è un elemento che rafforza la qualità
della vita». L'incontro, questa mattina al Centro IDEA - Intercultura,
Documentazione Educativa e Autonomia -, è stato l'occasione per fare gli auguri di Natale
e per portare il suo ringraziamento e quello dell'Amministrazione
comunale, per il servizio svolto. «Grazie a voi i ragazzi possono andare a
scuola in sicurezza, imparando l'educazione stradale. Una recente ricerca
dimostra che siamo tra realtà con meno incidenti stradali mortali: un dato
importante, frutto di una serie di provvedimenti presi. Continuiamo a lavorare
così, abbiamo all'orizzonte il 2024, un anno importante, dove il volontariato
sarà un pezzo fondamentale della Capitale italiana della Cultura 2024».
Nel 2022, sono stati 47 i volontari di Auser e Protezione Civile, che si sono alternati sugli attraversamenti pedonali vicini a 8 scuole primarie del territorio, per rendere più sicuri i percorsi degli alunni. Insieme al sindaco Ricci, anche l'assessore alla Crescita Camilla Murgia e all'Operatività Enzo Belloni: «Il vostro spirito è quello giusto - dicono - siete una squadra instancabile, che svolge un lavoro importante per la sicurezza dei nostri giovani e per la loro indipendenza. Il vostro servizio, quotidiano e gratuito, è quanto mai prezioso, soprattutto per l'esempio che offrite, di dedizione e amore verso la comunità».
Insieme al sindaco e agli assessori anche Paola Girelli, referente comunale del progetto. I doni per i volontari sono stati offerti da Siram-Veolia, gruppo di riferimento in Italia per la gestione efficiente di energia, acqua e rifiuti speciali.
Di Comune di Pesaro.