
Copertura e velocità di internet fibra in Marche?

In Marche, nello specifico in provincia di Ancona, non tutte le città e i paesi sono dotati di fibra ottica per la connessione internet nelle abitazioni. Il dato sulla copertura è stato reso pubblico dall'AGCOM (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni). Scopri qual è la copertura della tua pronvicia e della tua regione, conoscendo qual è l'area migliore per FTTH e FTTC.
Differenza tra FTTC e FTTH. Cosa sono?
In merito alle prestazioni e alla qualità della connessione, figurano due single FTTC e FTTH. La prima indica "Fiber to the Cabinet" ossia fibra fino al cabinato. La seconda invece, si riferisce a "Fiber to the Home" che significa fibra fino a casa.
Prima dell'introduzione della banda ultra larga, le infrastrutture che permettevano il collegamento a internet in ogni abitazione erano totalmente costituite da cavi in rame. Ad oggi ciò è cambiato siccome la rete è cablata in fibra ottica per il bisogno di risultati migliori.
"Cosa si intende per fibra ottica?
La fibra ottica è un tipo di trasmissione di segnali che sfrutta la luce per inviare e ricevere dati. È costituita da un filamento di vetro o plastica estremamente sottile, detto appunto fibra ottica, che permette il trasporto di segnali luminosi ad alta velocità e con una capacità di trasmissione elevata.
Sulla base di questa premessa, si può definire la FTTH come quell'impianto per il quale la fibra ottica non solo è la tipologia di cablaggio che collega la centrale con l'armadio riparti linea (detto anche cabinato) ma anche ogni armadio riparti linea con i nostri appartamenti.
All'opposto, con un sistema FTTC, la fibra ottica è ciò che collega centrale con armadio riparti linea ma non ogni armadio riparti linea con le abitazioni. Per questo collegamento saranno utilizzati dei cavi in rame.
Come si può immaginare che ci sono delle differenze significative in termini di prestazioni di connessione a internet. Tuttavia, è importante sottolineare anche che va considerato anche un altro fattore ossia quello della copertura per regione o provincia siccome vi sono delle zone nelle quali potrebbero mancare sia FTTH che FTTC.
Marche: al 18o posto per copertura FTTH
In Marche la copertura per FTTH e FTTC cambia da zona a zona come in ogni regione d'Italia. La situazione è generalmente diversa tra le due tecnologie di impianti. I dati sulla copertura sono stati resi pubblici dall'AGCOM nell'ambito dell'indicatore DESI 2022 (The Digital Economy and Society Index) previsto dalla Commissione Europea.
Per quanto concerne l'FTTH, in Marche la copertura media si aggira intorno al 28.07% posizionandosi al posto n. 18 tra le 20 regioni italiane; la provincia di Ancona ha una copertura del 45.09% il ché la posiziona in classifica al posto n. 29 a livello nazionale e1a tra le 5 province in Marche.
Situazione ben diversa accade con il cablaggio FTTC dove in Marche la copertura media è di 63.03% risultando al 8o posto nel nostro Paese. La provincia di Ancona è 34a a livello nazionale con una copertura di 72.82%. In Marche si classifica come 1a provincia su un totale di 5.
Le prestazioni della connessione a internet per FTTC e FTTH
Sebbene l'elemento comune ad entrambi i sistemi sia la presenza di fibra ottica che collega ogni centrale con il cabinato, è evidente che un cablaggio in rame determini un minore qualità della connessione. Riportando dei valori indicativi della potenza si può dire che:
Cablaggio
Velocità massima in download
FTTC (fibra e rame)
200/300 Mbps (megabit al secondo)
FTTH (solo fibra)
1 Gbps (gigabit al secondo)
ADSL (solo rame)
20 Mbps (megabit al secondo)
L'ADSL, acronimo di Asymmetric Digital Subscriber Line, è uno dei sistemi per la diffusione della banda larga via cavo la quale, mediante il cablaggio in rame della linea telefonica tradizionale, permette il collegamento ad internet con l'ausilio di un modem. La definizione di asimmetrica deriva dalla peculiarità per cui si ha una velocità diversa in download e in upload. La prima più veloce mentre la seconda maggiormente limitata e meno performante.
In sintesi, la velocità di Internet in Marche varia a seconda della tecnologia adottata. La connessione FTTH, che porta la fibra ottica direttamente alle abitazioni, offre prestazioni superiori rispetto alla connessione FTTC, che utilizza una combinazione di fibra ottica e cavi in rame. La tecnologia scelta riveste un ruolo cruciale nell'accesso a una connessione Internet veloce e affidabile.
Studio effettuato da: https://internet-casa.com/