In alto i calici: il 3 giugno, a Porta Sale torna “Caliticy. L’estate in un sorso”

La III edizione dell'evento di valorizzazione delle eccellenze enologiche della provincia e delle attività del centro storico, si sposta nel centro commerciale naturale di via Castelfidardo, Mazzolari e Mazza e aumenta a 24 le cantine partecipanti
Ricci e Frenquellucci: «Pesaro è pronta ad accogliere turisti da tutta Italia e dall'estero; sarà un "assaggio" delle eccellenze vitivinicole e della bellezza del territorio di Pesaro2024»
Cambia via, spostandosi a "Porta Sale" - centro commerciale naturale di via Castelfidardo, via Mazzolari e via Mazza - "Calicity. L'estate in un sorso", il festival dedicato ai produttori vitivinicoli di Pesaro e Urbino e agli esercizi commerciali locali in programma sabato 3 giugno, dalle 18 alla mezzanotte, con il meglio delle cantine del territorio, musica, incontri e momenti di studio a tema.
«La città è in ordine e turisticamente pronta ad accogliere tante persone da tutta Italia e dall'estero - ha detto il sindaco Matteo Ricci - e Calicity, uno dei primi eventi post-alluvione insieme a Caprile Illuminata, ne è la dimostrazione. In questi giorni abbiamo continuato a mettere in evidenza l'esigenza di avere degli indennizzi per i danni che ha causato il maltempo della scorsa settimana. Per fortuna ieri siamo stati inseriti nello "stato d'emergenza", ma ora occorre allargarlo agli altri Comuni che sono stati danneggiati».
«C'è grande attesa per questo evento,
identificativo della bellezza e ricchezza di Pesaro2024, Capitale
italiana della cultura - ha aggiunto Francesca Frenquellucci, assessora
con delega alle Attività produttive -, che in pochi anni è già diventato un
punto saldo nel calendario degli eventi della città grazie alla collaborazione
virtuosa con i produttori, le associazioni di categoria, gli albergatori, i
commercianti e gli artigiani. Calicity nasce come evento itinerante per
vivacizzare i luoghi della città; quest'anno abbiamo deciso di collocarlo a
Porta Sale, il centro commerciale che si è aggiudicato il bando del Comune, per
premiare il grande impegno delle attività del luogo. Sono state settimane di
lavoro intense per gli organizzatori che ringrazio: siamo certi che, ancora una
volta, pesaresi e turisti premieranno un'importante iniziativa che presenta
l'intera filiera vitivinicola del territorio».
Per Fausto Caldari, presidente di RivieraBanca,
«Calicity è una manifestazione enogastronomica di altissima qualità che
contribuisce a valorizzare le eccellenze del territorio e che quest'anno da via
Passeri si trasferisce in via Castelfidardo coinvolgendo 24 cantine e tanti
esercizi commerciali della zona. Con il Comune, abbiamo costruito negli anni un
rapporto di reciproca collaborazione con l'obiettivo condiviso di realizzare
iniziative per contribuire alla crescita socio-economica della comunità.
Ritengo che, in particolare in un momento così complesso come quello attuale,
la funzione economica e quella sociale del nostro istituto di credito
cooperativo debbano andare avanti di pari passo. RivieraBanca è una vera banca
di comunità che, oltre ai numeri, deve pensare al benessere del territorio in
cui opera. Abbiamo scelto di essere partner di questo progetto proprio perché
va in questa direzione, riuscendo a coniugare economia, turismo, cultura e
imprese».
«Felici di collaborare a Calicity - ha
spiegato Paolo Costantini, presidente APA Hotels -, un evento cresciuto
negli anni e molto sentito sia dai cittadini, sia dall'Amministrazione.
L'impegno condiviso per questa manifestazione, che promuove il vino di qualità
del nostro territorio, ponendosi sia come vetrina di eccellenza per le cantine
(che hanno risposto con un'adesione crescente negli anni), sia come
appuntamento attrattivo anche per i turisti».
Saranno 24 le cantine presenti alla
terza edizione dell'evento enogastronomico dell'estate pesarese che, dalle
18, aprirà (ingresso libero) i banchi di degustazione per presentare la
qualità enologica espressa dal territorio provinciale a cui sarà
possibile partecipare acquistando i biglietti presso le casse ticket
(collocate alle 2 estremità di via Castelfidardo) in cui sarà possibile
acquistare i biglietti per 4 degustazioni a 15 euro (con calice e
porta-calice), ottenere il buono per il "Mistery Taste Game" e ritirare la
cartolina con i buoni sconto del 10% sugli acquisti da utilizzare entro
il 30 giugno nei negozi di Porta Sale. Il centro commerciale
naturale sarà punteggiato dai 24 banchi d'assaggio delle altrettante cantine
della provincia: Aniballi, Bartolacci, Bruscia, Bucchini, Cignano Winery,
Conventino Monteciccardo, De Leyva, La Collina delle Fate, Di Sante, Fattoria
Villa Ligi, Fiorini, Laila Libenzi, Lucarelli Roberto, Mariotti, Morelli,
Pagliari Gabriele, Pisaurum, Selvagrossa, Sor Rico, Tenuta Barbarossa, Tenuta
Santi Giacomo e Filippo, Terracruda, Veggiari, Vitali. Ciascuna presenterà in
degustazione da 2 a 5 etichette di vino, spesso vitigni autoctoni, riscoperti,
amati dal Bianchello del Metauro DOC all'Incrocio Bruni IGT; da Garofanata al
Pinot Nero; dal Marche Sauvignon al Sangiovese fino al Pergola Aleatico DOC; e
tanto ancora.
PROGRAMMA
Alle ore 18 nel giardino del ristorante Volta della Ginevra (via Mazzolari) si terrà la presentazione del libro "Culture di Vigna" del giornalista Davide Eusebi e del sommelier Otello Renzi con degustazione guidata (ingresso su invito, partecipazione fino a esaurimento posti. Gli intervenuti saranno omaggiati di una copia del libro). Alle 18:30, a "Luce di Carta" (civico 36 di via Castelfidardo), "MANIFES - TINTO", opera collettiva guidata dall'artista argentina Romina Tassinari che, per l'occasione, inviterà i presenti a lasciare la propria traccia di vino: un'azione collettiva poetica ed estetica. Alle 19, l'Enolibreria del Bardo (civico 27), proporrà "ESTRO-VERSO", la performance culturale trasversale in cui ai vini versati nei calici corrisponderanno versi poetici sul vino a cura di Scrivere Poesia Edizioni di Pietro Frattane, casa editrice pesarese, e insieme ai poeti Serse Cardellini, Marco Verrillo e Diego Gambini. Alle 19:30 si potrà scegliere tra due iniziative. La prima, al civico 20, è l'appuntamento (anche alle 22) "Vino locale o nazionale? Assaggia e confronta" durante il quale un sommelier guiderà alla scoperta di similitudini e differenze tra i vini della provincia di Pesaro e Urbino e quelli del resto dell'Italia insieme a Wine shop e ai Vignaioli d'Autore. Le seconda (anche alle 21:30, inizio di via Mazza) è il "Mistery Taste Game", il gioco a premia a cura di allievi e docenti dell'istituto alberghiero Santa Marta, in cui misurare le capacità sensoriali assaggiando alla cieca.
A partire dalle 18, per tutta la durata
di Calicity, ci saranno anche le due postazioni di "Giochiamo a dama!",
realizzate da Agnese Pagliano (del laboratorio di ceramica di via Castelfidardo
55). L'associazione "Pesaro Segreta" guiderà i visitatori nello storico
negozio di foto Ammazzalorso (in via Castelfidardo 15) che riaprirà per
l'occasione e farà scoprire le immagini della vecchia Pesaro proiettate tra una
macchina a soffietto e l'altra. Alla libreria Il Catalogo (via
Castelfidardo 60), ci sarà da ammirare il "Ritratto di-vino con acquarello e
poesia" insieme al poeta Paolo Vachino e al ritrattista Claudio Jaccarino o
partecipare "A mano libera" insieme all'illustratrice Agnese Franchini.
Sarà possibile farsi fare un ritratto o un'illustrazione a tema vino. A far
ballare il pubblico, sarà la musica di Joe Castellani & Blues Machine, live nel lato
"mare" di via Castelfidardo.
Ristoranti, bar, forni e pizzerie di
Porta Sale resteranno aperti per l'intera durata dell'evento, con finger food,
spuntini e menu dedicati, accompagnando e completando le degustazioni delle
etichette di Calicity.
Calicity è un evento curato dal Comune di
Pesaro in collaborazione con RivieraBanca, Apa Hotels, Confcommercio, CNA
Pesaro e Urbino, Confartigianato Pesaro e Urbino; ha come obiettivo la
promozione e valorizzazione delle eccellenze enologiche della provincia di
Pesaro Urbino e delle attività del centro storico.
Dal Comune di Pesaro.