Murgia a Parma all’assemblea annuale di Re.a.dy, «per ribadire l’impegno per una città più inclusiva e attuale».

15.10.2022

L'assessora con delega alle Pari opportunità ha partecipato al meeting della rete nazionale contro le discriminazioni di genere di cui Pesaro fa parte dal 2020.

«Migliorarne la qualità di vita e mettere in campo politiche di inclusione sociale che rispondano ai bisogni delle persone ne Lgbtq+*» per creare «una società più inclusiva e attuale, a partire da quella locale». Camilla Murgia, assessora con delega alle Pari opportunità spiega così l'impegno dell'Amministrazione, a Parma in questi giorni per l'assemblea della rete Re.a.dy, di cui Pesaro fa parte dal 2020: «Partecipare al meeting è utile per ideare nuovi progetti e per conoscere le buone prassi attivate dalle realtà partecipanti per contrastare le forme di violenza e odio di genere, delle minoranze e dei più deboli».

Temi al centro del meeting delle Rete nazionale delle Pubbliche Amministrazioni Anti Discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere a cui partecipano circa 160 amministrazioni italiane. «Un appuntamento che cercheremo di portare a Pesaro nei prossimi anni (per il 2023 la sede votata è Prato) e che è molto utile per rendere più "attuale" l'azione amministrativa: il Comune è l'ente più vicino ai cittadini ed è fondamentale sia il primo a garantire i valori di uguaglianza e inclusione».

Tra le buone prassi su cui focalizzarsi, Murgia cita «la riflessione sulle coppie omogenitoriali, argomento su cui il Comune di Pesaro può e deve fare di più e quella sulla carriera alias (la possibilità per le persone transgender o noni binarie di non essere chiamati con il proprio nome biologico), durante la quale si è parlato di ciò che gli enti locali possono fare per essere più inclusivi, magari adottando una policy ufficiale e condivisa».

L'assemblea ha inoltre scelto la tematica collettiva a cui sarà dedicata la giornata del 17 maggio, Giornata internazionale contro l'omofobia, la transfobia e la bifobia: «Celebreremo questa data dalla forte valenza simbolica con un evento pubblico incentrato sul contrasto al bullismo l'omolesbobitransfobico; anche Pesaro si impegnerà a fare la sua parte». 

Da Comune di Pesaro