Progetti di vita indipendente, Biancani: “Esperienza positiva di autonomia.

20.03.2023


Necessario un nuovo bando per consentire ad altre persone con disabilità di accedere. Importante aumentare il contributo annuale per l'assistenza h24"

"Ad oggi sono 422 i percorsi finanziati, mi auguro che nel prossimo bilancio vengano previste risorse sufficienti per mantenere i percorsi già esistenti, per ampliare i beneficiari e garantire un contributo maggiore per i casi gravi"

"Dalla Regione garanzie di continuità nel 2023 per tutti i progetti avviati". Lo comunica il Vicepresidente del Consiglio regionale, Andrea Biancani (Pd), dopo la risposta ricevuta in Aula alla sua interrogazione sugli interventi regionali per favorire la vita indipendente delle persone con disabilità.

"Oltre alla prosecuzione di tutti i progetti, sia quelli in graduatoria relativi al bando 2018 (277) sia quelli aggiunti (95) – spiega Biancani – la Regione si è impegnata anche per la copertura dei progetti di sperimentazione, circa 50, promossi dal Ministero del lavoro negli Ambiti territoriali sociali, in scadenza il prossimo 30 giugno. In questo modo i progetti finanziati in totale arrivano a 422.

Questa è una risposta positiva, ma mi auguro venga presa in considerazione anche la richiesta dell'Associazione Vita indipendente Marche di aumentare il finanziamento riconosciuto ai progetti per i quali è necessaria un'assistenza personale h24. Ho chiesto un aumento di almeno 5mila euro dell'attuale finanziamento massimo concesso per questi casi più gravi, pari a 13 mila euro annui, considerando che la spesa è quasi doppia, indicativamente 25mila euro all'anno".

"L'esperienza positiva di questi interventi sta creando aspettative nel territorio da parte di altre persone con disabilità e delle loro famiglie, che vorrebbero intraprendere questo percorso – sottolinea Biancani - Essendo trascorsi quasi cinque anni dall'approvazione della graduatoria regionale, ho proposto di prevedere un nuovo bando già quest'anno, per far partire nel 2024 ulteriori progetti e ampliare il numero dei beneficiari. Inoltre, per accorciare i tempi di attesa di coloro che vorrebbero aderire, si potrebbero modificare le linee guida, prevedendo bandi o aggiornamenti ogni anno, mentre nella legge la cadenza prevista al momento è biennale".

Nel bilancio triennale per la copertura della legge regionale 21/2018 sono stati previsti 4.537.163 euro per il 2023 e 3.341.000 euro per ciascuno dei due anni successivi. Risorse importanti che purtroppo non consentono di poter fare nuovi bandi per permettere di accedere al progetto ad altre persone con disabilità e per aumentare i fondi a chi ha bisogno di assistenza h24.

"La Regione Marche è stata tra le prime a dotarsi di una legge – sottolinea Biancani – e i risultati ottenuti dimostrano un miglioramento della qualità della vita grazie al cammino verso l'autonomia, facilitato dalla presenza costante di un assistente personale che coadiuva le attività, da quelle domestiche a quelle formative e professionali. Con la possibilità di scegliere un progetto globale di vita, la persona con disabilità non è più un mero fruitore di cure e assistenza, ma una cittadina o un cittadino che sceglie come essere aiutato, migliorando la sua quotidianità e quella della sua famiglia.

E' un passaggio culturale che va sostenuto, pur sapendo che non è semplice e che richiede sostegni importanti". "Continuerò a monitorare la situazione – assicura Biancani – e mi auguro che già nel prossimo bilancio vengano previste sufficienti per confermare i progetti avviati, per avviarne nuovi e per adeguare il contributo per i casi che richiedono un'assistenza continua".

L'interrogazione è stata sottoscritta anche dalla consigliera regionale Micaela Vitri e dal Gruppo Pd.


Andrea Biancani, Vicepresidente Consiglio regionale (Pd)