Storia degna di un film: la casa dell'ex parlamentare italiano Panzeri visitata dall'intelligence belga.

14.12.2022


La casa dell'ex deputato italiano Pier Antonio Panzeri era già stata ispezionata dalla Sicurezza di Stato (servizi segreti belgi), che è in parte all'origine della vicenda che scuote il Parlamento europeo per sospetto di corruzione. Ciò è iniziato dopo un'indagine dell'intelligence belga, secondo le informazioni di Le Soir e Knack confermate mercoledì dal ministro della Giustizia Vincent Van Quickenborne (Open VLD).

De Standaard ha riferito mercoledì mattina che un "rapporto di intelligence, che è stato scritto alcuni mesi fa", è stato all'origine dell'indagine giudiziaria.

La sicurezza dello Stato, che ha collaborato con cinque servizi europei secondo Le Soir e Knack, ha rifiutato di commentare. La Polizia di Sicurezza non lavora su partiti politici o funzionari eletti, ma sulle minacce, ricordano i due titoli di stampa. Come parte di questa missione, possono apparire i nomi di politici o partiti.

Il compito più importante della sicurezza dello Stato è quello di raccogliere informazioni sulle attività che possono rappresentare una minaccia per la sicurezza del paese. Tutto parte da lì: già nel 2021 l'intelligence ha avviato un'indagine sulle interferenze di una potenza straniera.

E' stato questo dossier che alla fine ha portato al caso che affascina l'Europa di oggi. Un passo cruciale in questa ricerca è stata una visita clandestina alla casa di Bruxelles dell'ex eurodeputato italiano Pier Antonio Panzeri, dove la Sicurezza di Stato avrebbe trovato circa 700.000 euro in contanti. Da allora Panzeri è stato arrestato e accusato. "Questo è lo Sky-ECC delle tangenti", ha detto il ministro della Giustizia Vincent Van Quickenborne (Open VLD).

Un "punto di svolta" su cui "la Sicurezza di Stato sta lavorando da più di un anno, in collaborazione con i servizi di intelligence stranieri, per mappare i sospetti di corruzione degli eurodeputati da parte di vari paesi". 

Di Redazione