Via delle Vetrerie, Biancani: “Un progetto iniziato nel 2017 seguito passo dopo passo. Baiocchi ha sbloccato l’iter? Penso sia una battuta, non si è mai interessato”.

23.03.2023


"La verità è che se avesse deciso il centro destra, il progetto non sarebbe mai partito. Nel cda dell'Erap il rappresentante in quota Lega votò contro l'acquisto".

"Il consigliere Baiocchi ha sbloccato l'iter? Penso sia una battuta, non si è mai interessato". Così il consigliere regionale Andrea Biancani (Pd), commenta l'intervento del consigliere regionale Nicola Baiocchi sull'accelerazione del progetto di recupero dell'oratorio delle Zoccolette nel centro storico di Pesaro.

"Il progetto di recupero in via delle Vetrerie risale al 2017 ed è nato con l'obiettivo di realizzare appartamenti popolari sociali, attraverso la ristrutturazione di edifici storici che stavano andando in malora. In questi anni l'ho seguito personalmente, passo dopo passo, prima come Presidente della Commissione ambiente e politiche abitative, poi come consigliere regionale del territorio, confrontandomi continuamente con il Comune Pesaro ed Erap.

Non mi risulta che ci sia stato un interessamento reale, concreto, da parte di altri miei colleghi.

Oggi addirittura sulla stampa un consigliere regionale annuncia lo sblocco dell'iter, prendendosi i meriti dei risultati raggiunti. Forse era una battuta, non si è mai interessato a questo recupero e non l'ho mai visto agli incontri che in questi anni si sono svolti per superare le varie criticità.

La verità è che se avesse deciso il centro destra, il progetto non sarebbe mai partito. Nel cda dell'Erap il loro rappresentante, in quota Lega, nel 2019 votò contro l'acquisto. E fu il solo voto contrario. Questa operazione di recupero è stata fortemente voluta dalla precedente amministrazione regionale e dal Comune di Pesaro.

Se adesso anche questo consigliere regionale vuole iniziare a contribuire al progetto, ben venga, ma entri a far parte anche lui del gruppo di lavoro che da anni continua a riunirsi per concretizzare il recupero".

"Nel 2019 – puntualizza Biancani - fu definito con il Comune l'acquisto da parte della Regione, attraverso l'Erap. L'accordo, recepito in una delibera regionale, ottenne il parere favorevole della Terza Commissione, di cui ero presidente, prevedendo un investimento di 3 milioni e 500 mila euro. Un'operazione che consentiva di dare una risposta alle fasce sociali più deboli con alloggi di edilizia agevolata e di recuperare un edificio storico nel centro della città.

Trattandosi di un edificio storico, tutelato dalla Sovrintendenza, la definizione del progetto ha richiesto molto tempo e confronti continui tra i vari soggetti coinvolti, ai quali spesso anche io ero presente. L'ultima volta, appena 3 settimane fa, la riunione è stata fissata per definire una soluzione progettuale, da sottoporre alla Sovrintendenza, che consentisse di recuperare parte del sottotetto per realizzare ulteriori alloggi.

In questi anni non mi risulta che ci sia stato un interessamento reale, concreto, da parte di altri miei colleghi. In politica la corsa a piantare la bandierina del merito non è una novità, ma ricordare anche chi ci ha investito davvero la propria energia e determinazione, credendoci fin dall'inizio, sarebbe stato più corretto. Una caduta di stile che non mi aspettavo. Comunque ciò che conta è il risultato. Mi auguro che l'intervento di recupero possa proseguire il più velocemente possibile per dare una risposta rapida a chi ha bisogno di una casa".

Andrea Biancani (Pd), Vicepresidente del Consiglio regionale