Domenica 15 Ottobre sui quotidiani locali è stato pubblicato un articolo dove si informano i cittadini di un incontro in cui si parlerà di foibe ed esodo istriano con lo scrittore urbinate Pierluigi Cuccitto.

Politica
Politica
«Spendiamo circa 18 milioni di euro per la progettazione e la direzione lavori, quando in realtà il progetto lo avevamo già. Scelta miope mantenere tutti i presidi identici ad oggi, l'entroterra rischia di pagare il prezzo più alto»
VERA STRATEGIA O SOLO PROPAGANDA?
Il Comune di Pesaro e il suo assessore alla Sostenibilità Maria Rosa Conti hanno presentato il 15 giugno 2023 e quindi deciso di adottare "La Strategia FEVer (Funzioni Ecologiche del Verde)", strategia ancora ai primi passi, ma da come afferma l'assessore che deve ACCELLERARE, sollecitati come scrivono e dichiarano sulla carta stampata e sui...
Pizza, ruota e molta confusione.
Gli imperatori romani dispensavano pane e giochi circensi per tenere buona la folla. Poi però se non vincevano guerre e conquistavano territori per Roma, generando ricadute positive per la città, in qualche modo venivano rimpiazzati, anche in fretta.
Come esponenti di Fratelli d'Italia comprendiamo la frustrazione del PD, al quale evidentemente la ferita che si è aperta con la sconfitta alle regionali ancora gronda sangue.
"Un Piano di sole promesse. Senza risorse e senza nuove assunzioni previste come si può pensare di aprire nuovi ospedali, strutture e servizi sul territorio? Nell'ultimo anno esplose le liste d'attesa, la mobilità passiva e la fuga dei medici."
A Pesaro i lavori pubblici sembra che non abbiano fine anche per quanto riguarda le opere che hanno una valenza fondamentale per il funzionamento della città.
Leggiamo con grande stupore le parole del consigliere regionale del PD Biancani che lamenta l'assenza di fondi per numerosissimi progetti e iniziative di associazioni e organizzazioni per Pesaro, facendo riferimento anche a "Pesaro capitale della Cultura 2024".
La "Pesaro-nazionale", i grandi investimenti attratti per cambiarne il volto, l'impegno politico e sociale, la Capitale italiana della Cultura 2024, gli errori, i momenti di sconforto, e il futuro amministrativo della città che «coinciderà con l'anno di riscossa del centrosinistra». Ieri sera nella corte dei Musei Civici Matteo Ricci ha messo in...
Il sindaco: «Nella provincia danni da centinaia di milioni di euro. I Comuni da soli non possono farcela, fiduciosi che le nostre istanze vengano accolte»